Informazioni
Catalogo
Contatti
Dove Siamo
Scheda Prodotto
VIGNETO: Ulmo VARIET: Grecanico, Sauvignon Blanc. TIPO DI SUOLO: terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo e con frazioni di terreni scuri e vegetali. ALTIMETRIA: 200 250 m s.l.m. RESA PER ETTARO: Grecanico 100 q.li. Sauvignon Blanc 75 q.li SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato. DENSIT DI IMPIANTO: Grecanico 3.800 / 4.500 piante per ettaro. Sauvignon Blanc 3.800 piante per ettaro. EPOCA DI VENDEMMIA: Grecanico 28-29 settembre. Sauvignon Blanc 16-19 agosto VINIFICAZIONE: dopo diraspapigiatura e pressatura soffice, il mosto decanta a bassa temperatura e fermenta a 15C; a fine fermentazione affina sulle fecce fini per 6 mesi in vasca di acciaio dove un btonneur tiene le fecce in sospensione EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO: marzo. GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% vol. ACIDIT TOTALE: 6 gr/l. PH: 3,32. CAPACIT DI INVECCHIAMENTO: da bere subito o da invecchiare sino a 4-5 anni; il Grecanico sorprende nella sua capacit di evoluzione. FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l. NOTE ORGANOLETTICHE: Il colore giallo paglierino trasparente fa presagire un vino lieve e scorrevole. Ma labito in questo caso una mimetica che il Grecanico mette per nascondere la forza ed il carattere poliedrico di questo bianco. Il matrimonio con il Sauvignon d un naso ricco di profumi di cedro, pesca, litchi e fiori bianchi selvatici, bosso. In bocca vibrante, ma cremoso e setoso con note di melone bianco. ABBINAMENTO: Il contrasto tra sapidit e dolcezza gli conferisce una forza gastronomica che lo rende adatto anche agli abbinamenti con piatti semplici come uninsalata di mare tiepida che a piatti pi complessi come un piatto asiatico speziato in salsa agrodolce. Si abbina con i primi piatti della cucina mediterranea e con la cucina vegetariana. Servire a 10 C.
Orari di Apertura
Lun-Ven: 9:30am-13:00pm
16:00pm-20:00pm
Sab: 9:30am-13:00pm
P.Iva: 01956590895