Catalogo
Informazioni
Contatti
Dove Siamo
Scheda Prodotto
UVE: Inzolia dominante e Chardonnay TIPOLOGIA DEL TERRENO: Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcarea ricco di scheletro - Munti, versante inferiore di declivio lieve, suolo molto organico e piuttosto profondo SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Tendone e Guyot EPOCA DI RACCOLTA: Prima met di agosto Chardonnay prima met di settembre Inzolia MODALIT DI RACCOLTA: manuale in cassette da 14 kg VINIFICAZIONE: pressatura a grappolo intero, fermentazione a temperatura controllata e affinamento delle basi spumante in acciaio MATURAZIONE: la cuve, con laggiunta della liqueur de tirage, viene avviata alla presa di spuma. le bottiglie sono state messe in catasta ove sono rimaste per minimo 24 mesi sui lieviti ALCOL: 12,5% vol DESCRIZIONE: AMBIENTE DI COLTIVAZIONE Un terroir unico le Terre della Baronia con le sue 9 aree e relative sub aree. Le porzioni di vigneto di area Munti dove sono state impiantate le selezioni clonali di Inzolia si combinano con quelle di area Milici dove troviamo alcuni vigneti di Chardonnay che beneficiano di un terreno con un profilo di medio impasto e una buona quota di scheletro calcareo che consentono di ottenere una maggiore verticalit e una dorsale acidica spinta, fondamentale per creare dei Metodo Classico di grande qualit. Non solo grazie alle specifiche caratteristiche del clima di Campobello riusciamo ad ottenere una maturazione piena delle selezioni scelte, capaci di preservare freschezza, eleganza e vena aromatica. Unespressione "mediterranea" che si manifesta con uno stile delle scelte enologiche e di cantina tutte tese a preservare e valorizzare l'espressione territoriale. IL LAVORO IN CANTINA Tutti i nostri spumanti metodo classico sono creati seguendo un disciplinare di cantina scrupoloso e restrittivo che abbiamo costruito in 40 anni di lavoro e oltre 25 anni di produzione e commercializzazione. Minimo 24 mesi sui lieviti. Ad ogni vendemmia le basi spumante sono selezionate tra i vini frutto delle sub aree destinate alla produzione di uve per i metodo classico. Controllo estremo delle fasi di rifermentazione e dei tempi di affinamento sui lieviti. Rmuage manuale, studio accurato della liqueur di dosaggio ad ogni sboccatura e tempi di riposo e affinamento finale, minimo 6 mesi dopo il dgorgement. NOTE SENSORIALI Un bel colore giallo tenue con riflessi verdognoli e un perlage finissimo e persistente. Emergono evidenti le note di erbe aromatiche tra cui si distinguono la liquerizia ed il finocchio selvatico. Lo arricchiscono i sentori floreali e di agrumi canditi. Al palato risulta molto equilibrato con sinergia tra dorsale acida, struttura e persistenza che gli conferiscono una buona complessit.
Orari di Apertura
Lun-Ven: 9:30am-13:00pm
16:00pm-20:00pm
Sab: 9:30am-13:00pm
P.Iva: 01956590895